
















CHI SONO
Sono nato a Roma il 15 ottobre 1983, e sono cresciuto in questa straordinaria città, di cui mi sento quotidianamente e perdutamente innamorato.
Qui ho conseguito i miei studi, la Laurea in Lettere e Filosofia, e, nel 2012, il Dottorato di ricerca in Storia della lingua italiana.
Sono una persona molto curiosa, appassionata e per certi aspetti combattiva, un attivista e militante che sogna un mondo più giusto, che si ribella alle ingiustizie e si indigna quando si verificano. Mi piace analizzare i problemi e affrontarli con le soluzioni più adeguate, anche prendendo spunto dalle esperienze provate in altre parti del mondo. Sono cresciuto attribuendo molta importanza alla famiglia, e forse è per questo che molti mi vedono come un grande aggregatore, a cui piace tantissimo relazionarsi con le persone.
Da 13 anni fa parte della nostra famiglia Mia, la mia amica a quattro zampe, un cane ti insegna cos’è la fiducia totale, che non va mai tradita.
Sono un appassionato di nuoto e tennis, sport che pratico tutt’ora nel tempo libero e che ritengo aiutino ad aumentare le capacità di concentrazione. Mi piace molto camminare, sia in montagna e sia in città.
Dal 2008 al 2018 ho avuto diversi incarichi politici, presso la Provincia di Roma, la Presidenza del Consiglio (con Paolo Gentiloni) e il Ministero degli Affari Esteri. Nei diversi incarichi ricoperti mi sono sempre dedicato in particolare ai temi della Solidarietà, dei Diritti Umani e della Cooperazione internazionale.
Mi piace molto scrivere, e per questo nel corso degli anni ho collaborato con varie testate: l’Unità, Il Foglio, Left, Avvenimenti. Oggi scrivo per Huffingtonpost.it e Moked.it.
Sono anche autore del libro Il discorso di Giorgio. Le parole e i pensieri del presidente Napolitano (Donzelli, 2013). Ho scelto questo argomento perché ai giovani servono esempi virtuosi a cui ispirarsi, e infatti i Presidenti della Repubblica godono spesso di un altissimo gradimento popolare e giovanile.
Sono presidente dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, grazie alla quale ho contribuito a formare varie classi di giovani attivisti, in particolare spiegando loro il senso del servizio e l’importanza del lavoro in team.
Gestisco alcune attività benefiche, in particolare per l’infanzia, grazie alla fiducia accordatami da benefattori che avevano bisogno di una mano per gestire efficacemente le loro risorse.
Attualmente collaboro con l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI), come responsabile del Desk sulle Global Cities, in questo modo posso avere un osservatorio sulle città più importanti e influenti del pianeta, grazie al quale posso sempre più apprezzare la mia meravigliosa città e anche imparare soluzioni creative per i suoi problemi.
CHI SONO
Sono nato a Roma il 15 ottobre 1983, e sono cresciuto in questa straordinaria città, di cui mi sento quotidianamente e perdutamente innamorato.
Qui ho conseguito i miei studi, la Laurea in Lettere e Filosofia, e, nel 2012, il Dottorato di ricerca in Storia della lingua italiana.
Sono una persona molto curiosa, appassionata e per certi aspetti combattiva, un attivista e militante che sogna un mondo più giusto, che si ribella alle ingiustizie e si indigna quando si verificano. Mi piace analizzare i problemi e affrontarli con le soluzioni più adeguate, anche prendendo spunto dalle esperienze provate in altre parti del mondo. Sono cresciuto attribuendo molta importanza alla famiglia, e forse è per questo che molti mi vedono come un grande aggregatore, a cui piace tantissimo relazionarsi con le persone.
Da 13 anni fa parte della nostra famiglia Mia, la mia amica a quattro zampe, un cane ti insegna cos’è la fiducia totale, che non va mai tradita.
Sono un appassionato di nuoto e tennis, sport che pratico tutt’ora nel tempo libero e che ritengo aiutino ad aumentare le capacità di concentrazione. Mi piace molto camminare, sia in montagna e sia in città.
Dal 2008 al 2018 ho avuto diversi incarichi politici, presso la Provincia di Roma, la Presidenza del Consiglio (con Paolo Gentiloni) e il Ministero degli Affari Esteri. Nei diversi incarichi ricoperti mi sono sempre dedicato in particolare ai temi della Solidarietà, dei Diritti Umani e della Cooperazione internazionale.
Mi piace molto scrivere, e per questo nel corso degli anni ho collaborato con varie testate: l’Unità, Il Foglio, Left, Avvenimenti. Oggi scrivo per Huffingtonpost.it e Moked.it.
Sono anche autore del libro Il discorso di Giorgio. Le parole e i pensieri del presidente Napolitano (Donzelli, 2013). Ho scelto questo argomento perché ai giovani servono esempi virtuosi a cui ispirarsi, e infatti i Presidenti della Repubblica godono spesso di un altissimo gradimento popolare e giovanile.
Sono presidente dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, grazie alla quale ho contribuito a formare varie classi di giovani attivisti, in particolare spiegando loro il senso del servizio e l’importanza del lavoro in team.
Gestisco alcune attività benefiche, in particolare per l’infanzia, grazie alla fiducia accordatami da benefattori che avevano bisogno di una mano per gestire efficacemente le loro risorse.
Attualmente collaboro con l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI), come responsabile del Desk sulle Global Cities, in questo modo posso avere un osservatorio sulle città più importanti e influenti del pianeta, grazie al quale posso sempre più apprezzare la mia meravigliosa città e anche imparare soluzioni creative per i suoi problemi.
BLOG
-
SE VOGLIAMO CAMBIARE ROMA DOBBIAMO DARLE UNA DIREZIONEDicembre 22, 2020/0 Comments
-
Non c’è più tempo da perdere, a gennaio assemblea sul futuro di RomaDicembre 21, 2020/
-
Il dizionario di papa Francesco per la “migliore politica”Dicembre 14, 2020/
-
#ZozzaRoma. Il problema dei rifiuti nella CapitaleDicembre 8, 2020/
-
Biden vince in città. Ma anche il populismo nasce lìNovembre 9, 2020/
-
Come vorremmo le metropoli post-coronavirus?Ottobre 19, 2020/
-
Calenda, il Recovery Plan e le primarie a Roma.Ottobre 13, 2020/
-
-
Un’alleanza per Roma: primarie, idee, nuova classe dirigenteSettembre 21, 2020/