
CAMBIAMO ROMA
Ho un obiettivo ambizioso e concreto: aumentare il PIL di Roma del 20% in cinque anni e trasformare questa città in una Capitale più green e inclusiva, rimettendo al centro della crescita sociale ed economica la cultura e la conoscenza. È possibile?
Sì, e ve lo posso dimostrare.
Prima di tutto mi presento. Sono TOBIA ZEVI, romano e innamorato della sua città. Sono un attivista e militante che sogna un mondo più giusto, che si ribella alle ingiustizie e ancora si indigna quando succedono.
Ho ricoperto diversi incarichi politici, presso la Provincia di Roma, il Ministero degli Affari Esteri, la Presidenza del Consiglio. Conosco molto bene i diversi volti di Roma e da molti anni svolgo un lavoro civico, sociale e politico sul territorio, promuovendo iniziative di vario genere soprattutto nelle scuole, e portando avanti delle ricerche sulle questioni più urgenti per la vita dei cittadini: trasporti, rifiuti, pubblica amministrazione, qualità dello spazio pubblico.
Sono responsabile del Programma sulle Global Cities presso l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI): un osservatorio sulle città più importanti e influenti del pianeta, che mi consente di avere una visione privilegiata sia sul potenziale della nostra città che sulle soluzioni da mettere in campo.
Grazie a questo bagaglio di esperienze e competenze ho messo a punto il mio programma per Roma. L’ho pensato nel modo più concreto possibile, partendo da un elemento di benessere tangibile: il PIL. Non come indice di benessere assoluto, ma come segnale di ripresa di una città che da troppo tempo ha smesso di correre, una Capitale che per tornare a crescere deve rimettere in ordine le sue priorità e porsi dei nuovi obiettivi.
Ci sono ormai molte evidenze che dimostrano che l’inclusione, la sostenibilità, la creatività migliorano non solo la vivibilità ma anche l’economia di una città. Perché la rendono più vivibile, più interessante per chi la deve visitare e, soprattutto, perché attraggono investimenti ed aziende.
Roma, lo sappiamo, è una città straordinaria, unica nel suo genere, con un patrimonio artistico incomparabile. Non solo, rappresenta anche un polo di eccellenza, ricco di grandi realtà scientifiche e universitarie, di centri di ricerca e distretti produttivi all’avanguardia.
È dinamica, vivace, internazionale, ma allo stesso tempo verace, fieramente popolare. Le sue diverse anime possono convivere e crescere insieme, Roma può diventare inclusiva e competitiva allo stesso tempo.
Una nuova Capitale che insieme ricostruiremo.
non per com’era, ma per come merita di essere.
ROMA
CREATIVA
CAPITALE DELLA CULTURA
È tempo di riconquistare il proprio ruolo guida nel mondo della cultura e dell’arte e di fare dell’esperienza culturale una incredibile opportunità economica e di mobilità sociale. Ridare alle attività culturali un respiro internazionale, supportare gli imprenditori del settore, sostenere le piccole realtà locali dello spettacolo, ripensare gli spazi pubblici per valorizzare davvero lo straordinario patrimonio della città: così Roma tornerà a splendere.
ROMA
GREEN
CAPITALE SOSTENIBILE
Roma può e deve diventare una città all’avanguardia, in cui innovazione digitale e l’attenzione per il territorio contribuiscono a migliorare la qualità delle vite dei suoi cittadini. Rigenerazione urbana, gestione virtuosa della mobilità, progettazione partecipata e lotta agli sprechi ambientali: la Capitale può ripartire da qui.
ROMA
INCLUSIVA
CAPITALE DEI DIRITTI
Una città più inclusiva è una città più equa nella ripartizione delle risorse rispetto ai diversi bisogni della collettività, è una città che investe nel welfare per lo sviluppo del benessere cittadino, che crede senza indugi nelle politiche per le pari opportunità e la parità di genere. È una città che si fa comunità.Roma può e deve fare di più per diventare Capitale dell’inclusione sociale, della diversità e della tolleranza.
UNA NUOVA GOVERNANCE PER ROMA
Roma merita una struttura amministrativa efficiente, al passo coi tempi e degna di un città che deve poter contare su apposite risorse e adeguate competenze, legate alla sua funzione di Capitale d’Italia.BLOG
-
Primarie del centrosinistra, l’intervista a Tobia ZeviGiugno 18, 2021/0 Comments
-
-
-
Intervista | RESET – Analisi di SistemaMaggio 21, 2021/
-
INTERVISTA | Tobia Zevi: “Ecco la mia squadra per Roma”Aprile 30, 2021/
-
-
-