BIOGRAFIA

Sono nato a Roma il 15 ottobre 1983, e sono cresciuto in questa straordinaria città, di cui mi sento quotidianamente e perdutamente innamorato.

Qui ho conseguito i miei studi, la Laurea in Lettere e Filosofia, e, nel 2012, il Dottorato di ricerca in Storia della lingua italiana.

Sono una persona molto curiosaappassionata e per certi aspetti combattiva, un attivista e militante che sogna un mondo più giusto, che si ribella alle ingiustizie e si indigna quando si verificano. Mi piace analizzare i problemi e affrontarli con le soluzioni più adeguate, anche prendendo spunto dalle esperienze provate in altre parti del mondo. Sono cresciuto attribuendo molta importanza alla famiglia, e forse è per questo che molti mi vedono come un grande aggregatore, a cui piace tantissimo relazionarsi con le persone.

Sono un appassionato di nuoto e tennis, sport che pratico tutt’ora nel tempo libero e che ritengo aiutino ad aumentare le capacità di concentrazione. Mi piace molto camminare, sia in montagna che in città.

Dal 2008 al 2018 ho avuto diversi incarichi politici, presso la Provincia di Roma, la Presidenza del Consiglio (con Paolo Gentiloni) e il Ministero degli Affari Esteri. Nei diversi incarichi ricoperti mi sono sempre dedicato in particolare ai temi della Solidarietà, dei Diritti Umani e della Cooperazione internazionale

Da molti anni svolgo un lavoro civico, sociale e politico a Roma, promuovendo iniziative di vario genere soprattutto nelle scuole, e portando avanti delle ricerche sulle questioni più urgenti per la vita dei cittadini: trasporti, rifiuti, pubblica amministrazione, qualità dello spazio pubblico.

Mi piace molto scrivere, e per questo nel corso degli anni ho collaborato con varie testate: l’Unità, Il Foglio, Left, Avvenimenti. Oggi scrivo per Huffingtonpost.it.

Sono anche autore del libro Il discorso di Giorgio. Le parole e i pensieri del presidente Napolitano (Donzelli, 2013). Ho scelto questo argomento perché ai giovani servono esempi virtuosi a cui ispirarsi, e infatti i Presidenti della Repubblica godono spesso di un altissimo gradimento popolare e giovanile.

Sono presidente dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, grazie alla quale ho contribuito a formare varie classi di giovani attivisti, in particolare spiegando loro il senso del servizio e l’importanza del lavoro in team.

Gestisco alcune attività benefiche, in particolare per l’infanzia, grazie alla fiducia accordatami da benefattori che avevano bisogno di una mano per gestire efficacemente le loro risorse.

Attualmente collaboro con l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI), come responsabile del Programma sulle Global Cities, in questo modo posso avere un osservatorio sulle città più importanti e influenti del pianeta, grazie al quale posso sempre più apprezzare la mia meravigliosa città e anche imparare soluzioni creative per i suoi problemi.

ABOUT ME

I was born in Rome on 1983 October 15th, and I grew up in this wonderful city of which I feel deeply in love every day. I’ve studied in Rome, graduated in Literature and Philosophy and in 2012, I got the doctorate in History of the Italian language.

I’m a very curious person, passionate and combative. I’m an activist and a militant, dreaming a better world, which rise up against injustice and get angry when it happened.

I like analyzing problems and handle them with best solutions, taking a cue from experiences faced across the world.
I grew up giving importance to family, maybe that’s why lot of people consider me a good aggregator, which love to relate with others.
Mia, my four-legged friend, has been part of my family for 13 years. A dog can teach you what total trust is and that it’s not to be betrayed ever.
I like swimming and playing tennis: I practice these sports during my free time and I think that they help to improve the ability to concentrate. I love walking in the city and in the mountains too.

From 2008 to 2018 I’ve been called to take up different political duties for the City of Rome, for the Council of Presidency (during Paolo Gentiloni’s presidency) and for the Foreign Affairs Office. For all of these different tasks, I’ve always dedicated myself to solidarity, human rights and international cooperation.

I really like writing, that’s why over the years I cooperate with many newspapers: L’Unità, Il Foglio, Left and Avvenimenti. Today I’m writing for Huffingtonpost.it e Moked.it.

I am the author of the book Il discorso di Giorgio. Le parole e i pensieri del presidente Napolitano (Donzelli, 2013). I chose this topic because young people need to draw inspiration from virtuous example, and in fact the president of Italian Republic enjoy a high degree of approval from citizens and young people.

I am the president of the Association of Jewish culture Hans Jonas, by which I contributed to forge different class of young activists, teaching them the sense of service and the importance of team work.

I run charitable activities, in particular for the infantry, thanks to the trust received from donors that needed help to manage efficiently their resources. 

At the moment I am cooperating with the Italian Institute for International Political Studies (ISPI), as a responsible of the Desk on Global Cities, in this way I can take advantage from the observatory of the most important and influent cities of the planet by which I can appreciate my city and learn creative solutions to solve problems.

Chiudi il menu