UNA NUOVA
GOVERNANCE 
PER UNA CAPITALE NUOVA

UNA NUOVA
GOVERNANCE 
PER UNA CAPITALE NUOVA

Roma merita una struttura amministrativa efficiente, al passo coi tempi e degna di un città che deve poter contare su apposite risorse e adeguate competenze, legate alla sua funzione di Capitale d’Italia.
Un dibattito pieno su questo tema – che coinvolga la politica oltre che i tecnici –  non è più rimandabile. L’edificio istituzionale e politico che sorregge la Città metropolitana di Roma Capitale è del tutto insufficiente per le ambizioni dell’area vasta di Roma, così come la struttura amministrativa attuale dei Municipi. Una vera ripartenza economica e sociale per la città passa anche da una adeguata riforma della governance di Roma Capitale.

PROPOSTE CONCRETE

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA
Roma come le altre grandi Capitali europee: elezione diretta del Primo cittadino dell’area vasta di Roma, piena decentralizzazione dei Municipi, come piccoli Comuni con maggiori competenze. Più risorse e più poteri da riconoscere al ruolo di Roma Capitale d’Italia.

BILANCIO AUTONOMO DEI 15  MUNICIPI DI ROMA
Più autonomia significa maggiore capacità di intervento sui reali problemi del territorio, gestendo i servizi di prossimità, la manutenzione stradale e quella del verde, la Polizia Locale e il decoro, la rigenerazione urbana e i rifiuti. Alla base ci deve essere la possibilità di gestire autonomamente per ognuno un proprio bilancio di spesa.

LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA E INCORPORAZIONE AMA IN ACEA
Risanare e rendere efficiente la mobilità cittadina riducendo sprechi e spese per i contribuenti attraverso gare aperte e competitive per l’affidamento dei servizi. Unire le due big delle partecipate per creare una realtà più solida, competitiva ed efficiente.

ISTITUZIONE DELL’ASSESSORATO PER LO SVILUPPO
Istituzione dell’Assessorato per lo Sviluppo per le imprese e sistema di sgravi/incentivi per chi investe a Roma. Attrazione degli investimenti, sviluppo delle start-up, sostegno alle nuove imprese, maggiori azioni per l’occupazione: Roma riparte se torna ad essere affidabile, produttiva e concorrenziale.

CREAZIONE DEL CONSIGLIO PER L’ECONOMIA E IL LAVORO URBANO
Un consiglio dedicato all’economia e al lavoro urbano che metta insieme Amministrazione, Università, Imprese, sindacati e associazioni. Comprendere assieme necessità e criticità, confrontarsi costantemente sulle azioni da sviluppare per la formazione, la crescita e il lavoro. Fare rete e produrre delle politiche virtuose che sappiano valorizzare al meglio il capitale umano della nostra città.

 

SCARICA GLI APPROFONDIMENTI PROGRAMMATICI

Chiudi il menu